Comuni
Comune di Castellina Marittima
CENNI STORICI
La cittadina (m 375, ab. 1816) è situata in prossimità della costa, di retroguardia al castello di Rosignano, su un'altura da cui domina agevolmente la via Emilia.
Il borgo è incastonato tra le rocce di galestro rosso, pietra con cui sono costruite le abitazioni e il castello, posto nel luogo più elevato e adibito a palazzo
Pretorio, sopra il cui ingresso è raffigurata l'arma medicea.
Nella piazza Curtatone sorge la chiesa di S. Giovanni Battista, costruita nel primo decennio del '700 dopo l'abbandono e il relativo trasferimento del fonte e
del titolo dalla pieve di S. Giovanni Battista nella nuova parrocchiale, fuori Castellina.
L'edificio settecentesco è una costruzione a capanna con doppio timpano, al culmine della facciata e sul portale d'ingresso,
ognuno sorretto da semplici paraste simili alla pietra serena.
Nell'interno, devastato da una granata durante il secondo conflitto mondiale, sono ancora visibili due belle colonne in alabastro che facevano
parte del vecchio altare e un crocifisso in legno del '600.
Lo storico Emanuele Repetti attribuisce a Castellina una probabile origine etrusca, giustificata anche per la tecnica utilizzata nelle antiche miniere della zona per scavare
l'alabastro, conosciuto con la denominazione di bianco di Castellina. Diversamente da com'è tradizionalmente organizzato uno spazio espositivo, l'Ecomuseo dell'Alabastro si
caratterizza per una proposta tematica, l'alabastro, inserita in un contesto narrativo che si lega all'ambiente, al territorio e ai suoi abitanti.
Senza privilegiare sezioni temporali distinte o soffermarsi su particolari momenti storici, il racconto si sviluppa seguendo un arco temporale ininterrotto,
coinvolgendo la popolazione quale custode di una memoria collettiva che funge da " anello di congiunzione tra passato e presente.
Esso si colloca nella tradizionale area del bacino alabastrifero: Volterra, Santa Luce, Castellina Marittima e il territorio limitrofo.
I comuni di Castellina e di Santa Luce sono stati nel passato caratterizzati dalla presenza di cave lungo il torrente Marmolaio:
l'itinerario dell'escavazione ruota intorno a tale area, in particolare alle antiche cave denominate Vanelle e Venelle
Ostini di cui è stato recuperato un tratto della discesa a mare (discenderia)
.
.
.
.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diCastellina Marittima
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Castellina Marittima