Comuni
Comune di Peccioli
CENNI STORICI
Borgo (m 144, ab. 4831) medievale ben conservato, e premiato con la bandiera arancione, domina la valle dell'Era su una collina coltivata a vigneti.
Ancora oggi è possibile ammirare la porta volterrana del XII secolo situata all'ingresso orientale dell'antica cinta urbana e alcuni tratti dell'antico camminamento di ronda.
Il centro urbano, fortemente caratterizzato da stretti vicoli e chiassi che convergono verso l'antica rocca ha il fulcro nella piazza del Popolo dove
si trova la pieve di S. Verano risalente al 1100.11 prospetto dell'edificio è scandito da cinque arcate cieche, mentre i fianchi sono movimentati da archetti pensili.
Nel campanile, ricostruito nel 1885 dall'architetto Luigi Bellincioni, si scorge ancora l'originaria struttura medievale. L'interno, diviso in tre navate,
è stato più volte modificato e nel 1580 è stata aggiunta la cappella dell'Assunta al cui interno sono presenti tre tele del pittore seicentesco fiorentino Jacopo Vignali,
di cui si conserva anche I'Assunzione di Maria. Si segnalano due dipinti di scuola pisana del '200, Storie di S. Nicola di Bari e Madonna col Bambino,
una Madonna col Bambino e santi di Neri di Bicci risalente al 1464 e un Crocifisso del '700.
Nelle sale del medievale palazzo Pretorio, posto sulla piazza principale di Peccioli, è allestito il Museo delle icone russe, suddiviso in una sezione permanente e una temporanea.
Con il termine icona si indica generalmente un dipinto sacro eseguito su tavola lignea secondo i dettami di una tecnica e di una iconografia antichissime.
La tradizione di quest'arte ha origine nell'impero bizantino durante i primi anni del cristianesimo; il massimo splendore viene altresì raggiunto in Russia a partire dal x secolo.
Nella sezione permanente sono conservate 60 icone di epoca compresa tra i secoli XIX e XX, provenienti dalla collezione del pecciolese Francesco Bigazzi,
per anni giornalista corrispondente dalla Polonia e da Mosca.
Nel 2003 si è affiancata la collezione di Maria Clelia Loppi, costituita da 130 icone dei secoli XVIII e XIX raffiguranti la Madonna,
le feste e le figure dei santi e dalle 'rize', le coperture delle icone costruite in argento, ottone e perline. La sezione temporanea è invece
periodicamente organizzata grazie alla Collaborazione delle associazioni culturali e amministrazioni comunali della provincia,
e in virtù della partecipazione del Museo Hermitage di San Pietroburgo.
Il comune di Peccioli promuove attraverso il Parco-Museo di arte contemporanea l'inserimento nel tessuto urbano di installazioni ambientali permanenti,
opere realizzate da artisti di fama mondiale. Alcune di esse sono nate in occasione dell'iniziativa di arte contemporanea Specie di spazi del 1991,
cui hanno partecipato esponenti quali Vittorio Corsini, Vittorio Messina, Hidetoshi Nagasawa.
Altre opere sono state dislocate in diverse aree del comune in occasione della manifestazione Arte a Peccioli del 1997, ricorrenza celebrativa del
quinto centenario della morte di Benozzo Gozzoli, con la partecipazione di artisti quali Umberto Cavenago, Alberto Garutti e Fortuyn O'Brien.
Lo scavo del santuario etrusco in località Ortaglia distretto sud-orientale del centro abitato di Peccioli, iniziato nell'estate del 2000 e tuttora in corso,
ha già conseguito straordinari risultati che permettono di approfondire lo studio del territorio nell'antichità, in particolare nel periodo compreso fra il IX secolo a.C.
Il ritrovamento di un pozzo largo 4 m e profondo 10, al cui interno sono stati recuperati materiali di evidente simbologia a carattere votivo, hanno chiarito
il valore sacrale del complesso.
Il repertorio delle offerte comprende anfore, coppe, brocche e piattelli risalenti alla seconda metà del vi secolo a.C. e alla prima metà del seguente.
Numerosi sono i reperti osteologici animali riconducibili a pratiche sacrificali che, oltre a fornire indicazioni sull'identità delle divinità venerate nel tempio,
permettono di ricostruire il quadro delle specie domestiche e selvatiche presenti in passato nel territorio.
.
.
.
.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diPeccioli
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Peccioli