Torna su

Santa Croce sull'Arno : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diPisa.

Comuni

Comune di Santa Croce sull'Arno

CENNI GENERALI

Un reticolo viario ortogonale ordinato attorno alla spaziosa piazza centrale caratterizza l'urbanistica di questo centro (m 18, ab. 12 646), noto alla storia dal '200 e datosi a Firenze dal 1327.
Fin da quei tempi preferì all'agricoltura, fiorente in pianura ma poco propizia sulle Cerbaie, le attività legate al fiume, specializzandosi nella costruzione di navicelli per il trasporto sull'Arno.
Quando a metà '800 la ferrovia Leopolda rivoluzionò il sistema del traffico commerciale, Santa Croce potenziò la lavorazione delle pelli, attività diffusa fin dal '700, divenendo oggi importantissimo centro del Comprensorio del cuoio e della calzatura che, includendo l'indotto della produzione dei macchinari per la manifattura conciaria, assorbe il 60% dell'occupazione.
Piccolo gioiello per la cultura è il teatro Verdi, di 300 posti, inaugurato nel 1902. Nella collegiata di S. Lorenzo si venera la scultura lignea raffigurante il Volto santo di Lucca (sec. XII-XIII) e si conservano terracotte invetriate dei Della Robbia.
La vicina chiesa settecentesca di S. Cnstiana è affrescata da Anton Domenico Bamberini, attivissimo in zona.
Tradizione novecentesca è quella del carnevale santacrocese, che dal 1928 vede sfilare i carri per le vie del paese.

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diSanta Croce sull'Arno

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Santa Croce sull'Arno

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Santa Croce sull'Arno

Santa Croce sull'Arno (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Da Visitare

Cerca