Torna su

Casciana Terme : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diPisa.

Comuni

Comune di Casciana Terme

TERRITORIO

Immersa nelle Colline Pisane, le origini di CascianaTerme (m 125, ab. 3538) risalgono a epoca romana, come attestato dal ritrovamento sul territorio di tombe e monete.
Ruolo fondamentale nella storia del borgo in epoca medievale fu esercitato dalla badia di Morrona: atti di donazioni e di cessioni stipulati tra l'arcivescovo di Pisa e il veschezza scovo di Volterra, riguardanti beni di Cama sciana a favore della badia, testimoniano dell'esistenza di un castello e di una corte, collocati con ogni probabilità nel punto più elevato dell'abitato, detto Petraia, mu- niti di mura e fortificati con torri.
Ancora oggi è visibile nella parte più antica la torre Acquisana, detta della contessa Matilde.
Mille anni di avvenimenti e di interventi hanno trasformato un canneto in uno sta- bilimento termale, modificando l'agglomerato medievale in un centro dalle vesti ottocentesche, granducali: una sorgente di acqua termale ha radicalmente cambiato il corso della storia.
Denominato fin dal'800 Castrum de Aquis (o ad Aquas), Casciana vide nel 1311 il primo impianto di sfruttamento delle acque termali, costruito da Federico da Montefeltro con ampia piscina cascata su quattro piani. Da subito meta di pellegrinaggi da tutta Europa e citato da medici e storici, conobbe sempre crescente notorietà; nel 1862 fu dato inizio all'edificazione del grande stabilimento termale in stile neoclassico che fece meritare a Casciana l'appellativo di perla termale d'Italia.
Negli anni 60 del Novecento la struttura fu consolidata nella veste attuale, in grado di garantire cure termali quali fanghi, bagni, idromassaggi e inalazioni per circa mille clienti al giorno.
Gli anni '90 hanno visto la nascita di un edificio adibito ai reparti di riabilitazione motoria, applicazioni laser e magnetoterapia, posti letto, palestre e piscina coperta attrezzata con percorsi a scambio termico. Il nuovo centro benessere, offre salette per massaggi e trattamenti, sauna e bagno turco.
Situato sulle pendici orientali della valle del fiume Fine, il borgo fortificato di Santa Luce (m 200, ab. 1465), che deriva il nome dalla vicina e antica pieve, fu in origine castello feudale dei conti Cadolingi di Fucecchio.
L'abitato mostra ancora l'aspetto medievale, caratterizzato da una planimetria circolare, con le abitazioni distribuite su livelli differenti al disotto della chiesa parrocchiale di S. Lucia, di forme neoclassiche e ricostruita ne11'800 sull'originaria struttura romanica, posta in posizione dominante il borgo in luogo dell'antica rocca.

LE FRAZIONI

Collemontanino
Sorge alle pendici di un colle dove era la Rocca di Montanino, della quale sono ancora visibili i ruderi. Secondo la leggenda il castello fu sede della Contessa Matilde. Un suo merlo malato – dice la storia – ogni giorno volava ad una sorgente d'acqua fumante e l'acqua gli ridava salute. Dal merlo della Contessa Matilde inizia la storia di Casciana e della sue Terme. Antico castello di proprietà dei Cadolingi e in seguito degli Upezzinghi, ebbe una importanza strategica per la posizione che aveva e fu più volte conteso tra Lucca e Pisa. La chiesa di San Lorenzo è la chiesa parrocchiale. Da segnalare il Poggio alla Farnia, area verde con pini e macchia mediterranea.
Parlascio
Se ne parla per la prima volta in un documento del 1193 riguardante una compravendita. Sul culmine del Parlascio dove si trovava la Rocca, recenti scavi archeologici hanno portato alla luce reperti etruschi e le strutture medievali. Alcuni dei reperti sono esposti in vetrine all'interno dello stabilimento termale, e presso il Ritrovo del Forestiero, struttura di accoglienza turistica e informazioni. La Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta (XII secolo) fu riedificata dalla famiglia degli Upezzinghi, padroni del borgo nel 1444, in stile romanico e nella forma che possiamo ammirare oggi. La facciata era, in origine, adornata di bacini ceramici, adesso conservati al Museo di San Matteo a Pisa. Nell'interno affreschi, fra i quali il Volto Santo attribuito a Bartolomeo da Ceppato, i Santi Quirico e Giulitta e un busto della Madonna del Latte. Di fianco alla Chiesa una terrazza offre uno straordinario panorama della Toscana centro occidentale, dalle Alpi Apuane a Volterra e sulle colline della Valdera punteggiate di paesi, case sparse, vigne, borghi, campi coltivati.
Ceppato
Antico borgo con case torri di avvistamento (XIII-XIV). Nella piazzetta edifici del XVII-XVIII secolo. Ai piedi del borgo, nei pressi del cimitero, piccola chiesa dedicata a San Rocco.
Sant'Ermo
Il borgo di Sant'Ermo si raccoglie attorno alla Chiesa di Sant'Ermete, attestata già dal 1260. Nei pressi il Santuario della “Madonna dei Monti” verso cui risale la strada che, dal livornese, collega la valle della Tora con la Valdera. In direzione di Santa Luce, Gello Mattaccino. Un castello, una piccola pieve, poche case interrompono il verde scuro dei boschi, in alto, su campi coltivati, i casolari, i mulini. Acquistato da Alessandro di Matteo Cini nel 1542 (da qui il nome), dal XIX secolo proprietà dell'antica e nobile famiglia pisana dei Rosselmini.

MANIFESTAZIONI



Festival Armonia e Benessere (Luglio, agosto e settembre).
Parco delle Terme e piazza Caribaldi, t. 0587646258.

Rassegna estiva di concerti, spettacoli, cinema, intrattenimento.
Finale regionale per Miss Toscana (terza settimana di agosto).
Parco delle Terme, t. 058764258. La finalista concorrerà a Miss Italia.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diCasciana Terme

Ristoranti nel Comune di Casciana Terme Tot: (1)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Casciana Terme

Casciana Terme (Comune)  -  Ristorante Il Rosso Vino (Ristoranti)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Da Visitare

Cerca