Comuni
Comune di Castelfranco di Sotto
CENNI STORICI
La necessità di difese efficaci e l'esenzione dalle tasse (da cui il toponimo 'franco') convinse le popolazioni di quattro antichi villaggi a riunirsi per formare un unico
centro: nel 1215 prende dunque forma questo borgo medievale (m 16, ab. 11 556) di impianto quadrangolare solcato da due assi ortogonali che,
provenendo dalle quattro porte (l'unica originaria è l'attuale torre campanaria della collegiata), si incrociano nella piccola piazza principale,
dove si trovano il quattrocentesco palazzo comunale e la collegiata diS.
Pietro, cui la ristrutturazione le renese (metà '700) ha conferito un raffinato interno barocco.
Interessanti alcune opere antiche che vi si conservano: la Resurrezione del Tabita del Passignano, la Liberazione di S. Pietro di Alessandro Allori,
una statua marmorea di S. Pietro di scuola pisana del xiv secolo, un'Annunciazione in legno del '300 e il fonte battesimale di scuola fiorentina del xv secolo.
Pur con la dedizione spontanea a Firenze, dopo il 1330 il borgo mantenne una buona autonomia amministrativa, alternando attività commerciale e agricola sui terreni bonificati.
Dal '900 I'industria conciaria vede Castelfranco tra i comuni leader in questa attività. Nella frazione di Orentano un Museo archeologico espone i reperti che diverse campagne
di scavo hanno prodotto, dai Paleolitico al periodo etrusco e romano.
Notevoli le possibilità escursionistiche all'interno della Riserva naturale di Montefalcone, area di grande interesse ambientale nel comprensorio
delle Cerbaie dalla tipica morfologia collinare.
EVENTI
IL CARNEVALE DI ORENTANO
Una manifestazione di schietto sapore folcloristico, una tradizione popolare nata quasi per caso e mantenuta in vita dalla fattiva collaborazione di tante persone che nel corso degli anni si sono sempre migliorate fino a rendere il Carnevale di Orentano fra i più seguiti. A ricordo di quel primo corso mascherato, nella sede dell’Ente carnevale c’è una fotografia che ha immortalato le prime "mascherine" di Orentano.
IL PALIO
Ogni anno a Castelfranco la 3° domenica di Maggio si svolge la "disfida dei Barchini". Tutto nacque per scommessa, l'idea era, ed è, quella di creare un'occasione di incontro fra i castelfranchesi mediante una manifestazione che nelle sue varie fasi (la sfilata, la corsa dei barchini, le attività di contrada) consentisse di trovare soddisfazione al proprio gusto e temperamento.
SAGRA DEL BIGNE'
Tra le manifestazioni estive che si svolgono ad Orentano spicca la Sagra del Bigné organizzata dall’Ente Carnevale. Si svolge nel mese d’Agosto in occasione della festa patronale di San Lorenzo.
Orentano è un paese piccolo, con circa 1700 abitanti. Sono invece molti gli orentanesi che vivono e lavorano nelle principali città italiane dove, tra le altre attività, gestiscono i migliori ristoranti (Milano e Torino) e le più raffinate pasticcerie (Roma). Una tradizione che viene da molto lontano quando gli orentanesi emigrarono in cerca di lavoro. Con abilità e fantasia, hanno saputo far crescere consensi intorno alle loro attività. Comunque, per tutti gli orentanesi il comune denominatore è sempre rimasto il paese natìo. Infatti, in agosto, quando i locali sono chiusi per ferie, gli orentanesi si ritrovano e trascorrono il meritato riposo ad Orentano. Dunque dalla patria dei pasticcieri e non poteva che nascere una festa esclusivamente dolce. Da quando è "nata" la Sagra (1968) per molti dei "nostri" pasticcieri è un riposo "costruttivo" imperniato in una fattiva collaborazione con gli organizzatori per la realizzazione della Sagra del Bignè.
Estate Castelfranchese
Era il maggio del 1986. In poche ore la piazza Remo Bertoncini, venne ammantata dai "vecchi" teloni bianchi e turchini, (gli stessi delle feste religiose del Corpus Domini del 1700) "ritrovati" qualche giorno prima nel solaio della chiesa dei SS. Iacopo e Filippo, da tempo rudere nel cuore di Castelfranco. Un grande palco fu costruito, le spalle alla chiesa, mentre riflettori e luci prendevano posto sulla facciata del palazzo del Comune. E poi quinte e fondali, per il primo allestimento del primo spettacolo del "Maggio Castelfranchese: immagini, teatro e musica sotto i tendoni" (così recitava la locandina dell'evento). Oggi l'Estate Castelfranchese, ha mutato, in buona parte, il suo abito: dal Centro del paese la manifestazione si è trasferita nel più spazioso “Orto di S.Matteo” ai margini del Centro Storico. Il periodo in cui viene presentata la manifestazione non è più maggio, ma da fine giugno a luglio: un mese di attività per piccini (teatro e laboratori pomeridiani) e grandi (musica e teatro). All’interno della manifestazione si svolge il concorso Giovanni Bagagli “L'Uomo in frammenti: premio Giovanni Bagagli - per un Teatro di valori”e la Vetrina Teatro importante rassegna di respiro regionale per offrire una passerella alle compagnie amatoriali, per permettere loro di esibirsi, di confrontarsi, di misurarsi per un premio immediato e per futuri traguardi dove l'obiettivo da perseguire sia, comunque e sempre, la ricerca della qualità. Altre riflessioni ed altre prospettive attendono l'Estate Castelfranchese: la sfida perenne sarà ancora confrontarsi con il presente, sapersi rinnovare, offrire sempre, con coerenza ma con spirito innovativo, qualcosa di culturalmente stimolante, provocatorio, non banale; individuare linguaggi comunicativi e specifiche, dignitose connotazioni che inondino, in punta di piedi, le calde ore delle serate estive.
Sagra della Pizza
Si svolge nel mese di giugno/luglio in p.za Casini a Orentano
Sagra del cinghiale
Si svolge l'ultima settimana di agosto e la prima di settembre in p.za Carlo Alberto dalla Chiesa
Festival della lettura
Festival della lettura organizzato dalla Biblioteca Comunale 2 settimana di Ottobre – durata circa 15 giorni - capoluogo e frazioni. iniziative per piccoli e grandi lettori: presentazione di libri, animazione e laboratori di lettura, mostre fotografiche, promozione storia locale, assemblee dei frequentatori delle Biblioteche Comunali.
Fiera di S. Severo
Si svolge dal 15 al 20 novembre con allestimento parco giochi, attrazioni e mercati straordinari.
Aria di Natale
Viene organizzata l'illuminazione delle vie e piazze del centro storico e vengono allestiti spettacoli ed intrattenimenti di arte varia e iniziative culturali nelle tre domeniche che precedono il Natale.
.
.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diCastelfranco di Sotto
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Castelfranco di Sotto