Torna su

Guardistallo : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diPisa.

Comuni

Comune di Guardistallo

CENNI STORICI

Sopra un colle coperto da boschi, alla confluenza del fiume Sterza con il Cecina, si trova Guardistallo (m 278), dal latino medioevale Stallum Gualdi.
In base al ritrovamento di alcuni reperti in pietra ed in metallo (forse armi od utensili), ora conservati al Museo Archeologico di Firenze, si evince che la prima occupazione del territorio di Guardistallo risale probabilmente all'età neolitica (2400 - 1800 A.C.).
Si deduce che Guardistallo risale all'età neolitica (2400-1800 A.C.) grazie al ritrovamento di alcuni reperti (armi od utensili, ora conservati al Archeologico di Firenze. Successivamente al ritrovamento del periodo etrusco, possiamo pensare ad un insediamento o frequentazione di questo popolo nei dintorni. Certa è la presenza longobarda come il toponimo Guardistallo dal germanico "Warte" (vedetta) o "Wardan" (guardia) e "Stall" (luogo).
Sottoposto al dominio politico di Pisa vi si ribellò nel 1345, ma ridotto all'obbedienza ne seguì le sorti fino alla caduta della Repubblica sotto Firenze nel 1400. Guardistallo fu uno dei primi castelli a inviare i sindaci a Firenze per giurare fedeltà alla nuova Signoria e nel 1406 a costituirsi in Comune.
Nel 1447 vennero distrutte case e palazzi a seguito dell'invasione delle truppe di Alfonso D'Aragona, re di Napoli; rimase in piedi gran parte della Rocca dei Conti.

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diGuardistallo

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Guardistallo

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Guardistallo

Guardistallo (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Da Visitare

Cerca