Torna su

Montecatini Val di Cecina : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diPisa.

Comuni

Comune di Montecatini Val di Cecina

CENNI STORICI

Anticamente denominato Casirum Montis Leonis, Montecatini (m 416, 2053) fu costruito dai Belforti intorno al 960.
Percorrendo i vicoli e le antiche porte del centro storico si incontra la suggestiva piazza del Castello, lastricata e caratterizzata una cisterna in pietra.
Sulla piazza si affaccia la chiesa di S. Biagio della metà del '300, con il portale a bozze e la canonica risalenti al '500. L'interno è a tre navate con tetto a capriate; alle pareti del coro si segnalano due statue in terracotta di S. Biagio e S. Sebastiano eseguite dai Della Robbia e un Cenacolo attribuito Cristoforo Roncalli, oltre a una tavola con il Martirio di S. Sebastiano e i Ss. Biagio e Antonio abate di Neri di Bicci.
Lateralmente al coro vi sono due angeli cerifori in marmo, detti i ciechini, attribuiti a Mino da Fiesole.
Il trecentesco palazzo Pretorio mostra un'ammirevole facciata dal portico con volte a crociera e archi a tutto Sesto che raccordano eleganti colonne di ordine ionico. Un asse viario collega il palazzo e la chiesa con la piazza Belforti, sede dell'omonimo palazzo della metà del '300 che mostra nel porticato, nella cisterna in muratura e nei grandi portoni dominati da archi a sesto acuto le vestigia del passato splendore.
Palazzo Pretorio ospita il centro di documentazione del Museo delle antiche miniere di rame di Camporciano, attive dal 1827 al 1907, che costituiscono un capitolo importante della storia economica del paese. Qui infatti nacque una delle più importanti industrie estrattive d'Europa: la Montecatini, poi Montedison.
Il museo si pone quale struttura indispensabile per la conoscenza delle attività legate allo sfruttamento del sottosuolo della zona.
Il percorso di visita conduce all'area mineraria di Camporciano, di cui il pozzo Alfredo è stato il più importante sito di estrazione di rame, all'ingresso della miniera, da cui parte il sistema di gallerie, e alla diga del Muragliene che assicurava il fabbisogno idrico. Con tali strumenti il complesso della miniera racconta le vicende di uomini che con laboriosità e intraprendenza hanno saputo interagire con il territorio e le sue risorse.
La torre dei Belforti si eleva solitariasul punto più alto del borgo, testimonianza di quello che fu il sistema difensivo, di cui rimangono altre torricelle che delimitavano la cinta muraria e la via di accesso al castello. La costruzione, con base quadrangolare e a scarpata, risale al XII secolo, mentre quella attuale è stata eretta nel 1354. Le mura, di straordinario spessore, sono in conci di pietra nera a filaretto. Attualmente di proprietà privata durante l'ultimo conflitto mondiale la torre funse da rifugio ai bombardamenti.

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diMontecatini Val di Cecina

Agriturismi nel Comune di Montecatini Val di Cecina Tot: (2)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Montecatini Val di Cecina

Montecatini Val di Cecina (Comune)  -  Agriturismo Lucestraia (Agriturismi)  -  Podere Calvaiola (Agriturismi)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Da Visitare

Cerca