Comuni
Comune di Vecchiano
CENNI STORICI
Ancora una torre caratterizza il profilo di questo comune (m 5, ab. 11 562): è la torre campanaria della romanica pieve di S. Alessandro, che
tradisce nella merlatura guelfa la sua funzione militare originaria (sec. xii).
Domina l'abitato S. Maria del Castello (secXII), eremo trasformato in castello.
Nella Grotta del Castello, poco sopra si sono rinvenute sepolture e materiale diverso risalente all'epoca eneolitica.
Gran parte del territorio comunale Vecchiano, solcato dalle ultime anse del Serchio, è una pianura alluvionale sulla quale sono evidenti i segni della bonifica,
ma che vanta un'antichissima tradizione agricola, specializzata soprattutto nelle orticole: pregiati i carciofi.
Marina di Vecchiano e la tenuta di Migliarino
Quattro km di costa dalla foce del Serchio fino a Torre del Lago sono l'arenile di Marina di Vecchiano dove è ormai fiorente il turismo balneare,
nel rispetto delle peculiarità naturalistiche della zona.
Siamo infatti nella porzione settentrionale del Parco regionale di Migliarino - San Rossore - Massaciuccoli denominata tenuta dei duchi Salviati di Migliarino, famiglia nobile fiorentina.
L'ambiente naturale vede la sequenza di fascia dunale costiera, dove spiccano le specie endemiche del fiordaliso delle spiagge e la verga d'oro delle
sabbie e di fascia boscata retrostante, la macchia di Migliarino, costituita per lo più di pinete di pino domestico coltivato per la produzione di pinoli.
Le zone umide sono ideali per garzette, aironi e cicogne.
.
.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diVecchiano
Agriturismi nel Comune di Vecchiano Tot: (1) -
Ristoranti nel Comune di Vecchiano Tot: (1) -
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Vecchiano
Vecchiano (Comune) -
Azienda Agricola Spazzavento (Agriturismi) -
La Piccola Lanterna Ristorante b&b (Ristoranti) -