Torna su

Vicopisano : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diPisa.

Comuni

Comune di Vicopisano

CENNI STORICI E TERRITORIO

Borgo (m 12, ab. 7900) dalla storia antica talmente intensa che i secoli non sono riusciti a cancellarne l'immagine.
Fondamentale fu la geografia del territorio, che vedeva l'Arno risalire con una profonda ansa fino a Bientina e ricevere le acque dell'Auser, proveniente dal lago.
In questa posizione strategica per i commerci e la difesa fu eretta una prima rocca che richiamò sempre crescente popolazione, fino a configurarsi come borgo vero e proprio in possesso dei vescovi pisani (sec. N). Quando Pisa ne prese il controllo (sec. XIII) ebbe un ulteriore sviluppo difensivo, su cui si innestò, dal 1406 il potere di Firenze, che rinforzò la rocca e pose Vico quale sede del Vicariato delle valli del Serchio e dell'Arno; nuova dignità e nuova importanza, per cui Vico doveva essere ben munita: del 1436 è l'intervento di Filippo Brunelleschi sulle fortificazioni.
Ma con la pace granducale si esaurì il ruolo difensivo e Vico mutò ben presto in borgo agricolo su una pianura da poco bonificata.
Suggestivo è il borgo, arroccato attorno al mastio che ne segna il culmine. Sorge fuori dalle mura la pieve di S. Maria, con facciata a salienti che interpreta con semplicità e severità il romanico pisano. L'interno è a tre navate, con due colonne scanalate di spoglio.
Nell'abside si trova il gruppo ligneo della Deposizione (primi '200) che evidenzia una buona maturità stilistica già gotica ed espressiva nel corpo fortemente arcuato di Gesù. Sulle pareti destra, sinistra e in controfacciata sono resti di affreschi duecenteschi, parte di un esteso ciclo cristologico attribuito a Enrico di Tedice. Alla parete sinistra, statua lignea di S. Giovanni Battista attribuita a Nino Pisano (sec. XIV-XV).
Entrando nel borgo fortificato, si supera la Rocca Vecchia (1330), l'attuale Municipio, per salire alla sommità del colle fino al palazzo Pretorio, con stemmi nobiliari in facciata e prigioni sotterranee che portano ancora le scritte dei carcerati.
Qui, nel punto più alto del- I'abitato, Brunelleschi innalzò la Rocca Nuova su una torre preesistente e la collegò con una cortina muraria alla sottostante torre del Soccorso; le mura abbracciavano il borgo interrotte da torri: le singole unità del sistema difensivo erano collegate per mezzo di strutture mobili, che potevano essere rimosse o distrutte per evitare penetrazioni nemiche.
Ma tutto l'abitato era un fiorire di torri d'abitazione che ancora adesso caratterizzano il profilo di Vico: se ne contano, tra civili e militari, 13 in tutto! Senza contare la Rocca della Verruca, oggi completamente in rovina, che sovrasta l'abitato.

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diVicopisano

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Vicopisano

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Vicopisano

Vicopisano (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Da Visitare

Cerca